News

Notizia Archivio

CONCORSO DI OPERE GRAFICHE E LETTERARIE SULLA RICORRENZA DEL 25 APRILE

CONCORSO DI OPERE GRAFICHE
E LETTERARIE
SULLA RICORRENZA DEL

25 APRILE

 riservato alle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado
del Comune di Castelfranco Veneto  

EDIZIONE 2013

 

PREMESSA E FINALITA'

Il 25 aprile si celebra l'anniversario della liberazione d'Italia dall'occupazione dell'esercito tedesco e dal governo fascista. E', quindi, doveroso dedicare una riflessione a questa ricorrenza perché ha segnato una svolta importante per il nostro paese.

Come il Risorgimento è stato un movimento che ha riportato sotto una stessa bandiera, dopo secoli, i diversi popoli della penisola, così la Resistenza è stata la risposta di quanti volevano che l'Italia continuasse nel suo sviluppo di nazione democratica dopo la parentesi del ventennio fascista e la forte lacerazione che la guerra civile - sviluppatasi all' interno del più vasto scenario del secondo conflitto mondiale - aveva creato nella vita di tutti i giorni. Dalle macerie della distruzione, milioni di famiglie, di lavoratori e di giovani si sono trovati a rimboccarsi le maniche, a lavorare, a studiare, per costruire assieme il proprio futuro nonché per  realizzare le proprie legittime aspirazioni e i propri sogni.

Proprio perché la Resistenza è stata - per le generazioni passate della metà del Novecento - un'occasione importante di riscatto, di solidarietà e di ideali condivisi, è più che mai doveroso che l'impegno per la strategia della memoria - oltre alla convenzionale cerimonia commemorativa - sia aperto ad un progetto più ampio che veda il coinvolgimento del mondo della scuola, per promuovere la conoscenza di questo importante periodo storico e per trasmettere i valori della Giustizia e della Libertà, della Solidarietà e della Pace, riaffermandone in forme nuove l'attualità e le eredità positive.

 

PARTECIPAZIONE

Il concorso è aperto alle classi, a gruppi di studenti e a singoli studenti, appartenenti ad uno dei seguenti livelli:

-          Scuole Primarie

-          Scuole Secondarie di Primo Grado (ex scuole medie)

-          Scuole Secondarie di Secondo Grado (ex scuole superiori)

Ogni classe partecipante, o gruppo di studenti, dovrà essere coordinata da un insegnante.

 

PRIMA SEZIONE: OPERE GRAFICHE PER LE  SCUOLE SECONDARIE

A questa sezione potranno concorrere lavori elaborati da singoli studenti, da classi - o gruppi di alunni all'interno di una classe - sia di scuola secondaria di primo grado che di secondo grado, sotto la supervisione di un insegnante.

Obiettivo è la produzione di un elaborato, che illustri la tematica proposta.

I lavori potranno essere eseguiti con qualsiasi tecnica, e dovranno essere presentati su supporto cartaceo - in formato non inferiore a una A4 e non superiore a 50 X 70 cm.

Il tema assegnato quest'anno è il seguente: "Libertà di essere noi stessi e di esprimere senza impedimenti quello in cui crediamo e speriamo"

 

SECONDA SEZIONE: COMPONIMENTI PER LE SCUOLE SECONDARIE

A questa sezione potranno concorrere lavori elaborati da singoli studenti, sia di scuola secondaria di primo grado che di secondo grado, seguiti da un loro insegnante.

Obiettivo è la produzione di un testo scritto, in forma di prosa o poesia, della lunghezza massima di 2 cartelle dattiloscritte, che sviluppi la tematica proposta.

L'elaborato dichiarato vincitore verrà pubblicamente letto in occasione della manifestazione celebrativa per la ricorrenza del 25 aprile 2013.

Per consentire alla Commissione Giudicatrice di ultimare i lavori in tempo utile è fissato un limite massimo di 10 componimenti per ogni Istituto.

La traccia assegnata per la redazione dei componimenti è la seguente:

"Ormai da quasi 70 anni, grazie al sacrificio di tante persone come noi, viviamo in Pace e in Libertà. Spesso però possiamo capire quanto questo dono sia grande quando, in qualche forma, ne veniamo privati.

1. Quali sono le occasioni in cui ciò accade? Come possiamo fare perché il diritto alla Libertà sancito dalla Costituzione (art.3) sia salvaguardato per tutti e in tutte le circostanze?

2. In che modo anche noi possiamo vivere perché la nostra vita sia un dono per gli altri e non sia solo incentrata su noi stessi?"

 

TERZA SEZIONE: ELABORATI SCUOLE PRIMARIE: A Questa Sezione potranno partecipare le scuole Primarie con elaborati di classe o gruppi di alunni, consistenti in testi scritti o disegni/grafici in qualsiasi forma sulle tracce delle precedenti sezioni.

 

INCENTIVO DI PARTECIPAZIONE

Allo scopo di incentivare l'adesione del maggior numero di Scuole viene stabilito un premio di partecipazione, indipendente dalla graduatoria per l'assegnazione dei premi agli studenti, per ogni Istituto Scolastico che prenderà parte al concorso. Per tale finalità il Comune stanzierà  complessivamente Euro 2.500,00, da ripartire - in parti uguali - fra i vari Istituti Scolastici e ciascun plesso degli Istituti Compresivi partecipanti. Le somme che verranno corrisposte dovranno essere impiegate per interventi da effettuare - da parte della competente Dirigenza Scolastica - in ogni singolo plesso partecipante.

 

ADESIONE

Le classi - o i gruppi di lavoro - e gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire all'Ufficio Scuola del Comune, debitamente compilate, le domande di partecipazione entro il giorno:

 

18 marzo 2013

 

PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

Le classi - o i gruppi di lavoro - e gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno far pervenire all'Ufficio Scuola del Comune gli elaborati prodotti entro il giorno:

 

11 aprile 2013

 

Tutti i lavori dovranno riportare nome e cognome degli autori, scuola e classe frequentata, nominativo dell'insegnante di riferimento.

 

PREMI AI VINCITORI

Alle prime tre classi o gruppi classificati delle scuole primarie partecipanti verrà consegnata una targa e un omaggio a tutti gli alunni che hanno preso parte al concorso.

 

Per le scuole secondarie di primo e secondo grado vengono messi in palio, per questa edizione, i seguenti premi:

 

SEZIONE OPERA GRAFICA

SEZIONE COMPONIMENTO LETTERARIO

1° Premio: Buono libro del valore di €  200,00

1° Premio: Buono libro del valore di €  200,00

2° Premio: Buono libro del valore di €  100,00

2° Premio: Buono libro del valore di €  100,00

3° Premio: Buono libro del valore di €    50,00

3° Premio: Buono libro del valore di €    50,00

 

I vincitori dovranno utilizzare il buono libro entro 60 giorni dall'avvenuta comunicazione di assegnazione del premio; trascorso tale termine gli importi messi in palio verranno incamerati e gli assegnatari perderanno ogni diritto sulla riscossione degli stessi.

 

PREMIAZIONE ED ESPOSIZIONE DEGLI ELABORATI

 

La cerimonia di premiazione dei vincitori avrà luogo il giorno 25 aprile 2013, alle ore 11.30, in Teatro Accademico, in occasione della manifestazione celebrativa della ricorrenza in questione.

In quell'occasione verranno parimenti esposti al pubblico tutti gli elaborati pervenuti.

Tutti i partecipanti al concorso sono tenuti ad intervenire.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Informazioni e segreteria del concorso presso:

Comune di Castelfranco Veneto

Servizi Scolastici, Via F.M. Preti, 36

tel. 0423/735672-1, fax n. 0423/735685

e-mail: scuolacultura@comune.castelfranco-veneto.tv.it

mimetype bando di concorso

mimetype stampato per domanda di partecipazione primarie 

mimetype stampato per domanda di partecipazione secondarie

 

 

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---

<<
<
 ... 25062507250825092510251125122513 ... 
>
>>