News

Notizia Archivio

CONVEGNO

giorgione 

La Città di Castelfranco Veneto

in collaborazione con 


l'Associazione Veneta
degli Avvocati Amministrativisti


INVITA LA S.V. AL
CONVEGNO  di

VENERDI' 27 NOVEMBRE 2015 


A CHI SI RIVOLGE

Sindaci, Assessori all’Urbanistica ed Edilizia, Segretari Generali, Avvocati amministrativisti e civici, Dirigenti ed istruttori delle pubbliche amministrazioni locali e di gestione pubblici servizi, inseriti nei settori tecnici (Urbanistica, Edilizia, Lavori Pubblici, Uffici Patrimonio) e comunque liberi professionisti (Avvocati, Architetti, Ingegneri, Geometri, ecc.) nonché imprenditori, coinvolti dalla tematica della nuova riforma della PA. 

PERCHÉ PARTECIPARE

Con la pubblicazione della Legge 7 agosto 2015 n. 124 c.d. “riforma della PA”, lo Stato introduce una serie di riforme per la semplificazione amministrativa proprio nel 25 anniversario dell’entrata in vigore della L. 241/90, sul procedimento amministrativo che aveva visto riconoscere i diritti di partecipazione del cittadino all’azione amministrativa.Si tratta di un ulteriore tassello per procedere a riformare i rapporti del cittadino con la PA, mediante ulteriori semplificazioni amministrative. Se tramite i nuovi istituti di conferenza di servizio, di silenzio assenso, di convenzioni pubblico - private, di autotutela amministrativa, venga efficacemente riorganizzata la PA, saranno i prestigiosi relatori a relazionare sugli indicati temi e da dimostrare o meno l’effettività dello snellimento burocratico.E’ certo che siffatta normativa statale ha fatto sorgere dubbi applicativi di successione tra leggi e quindi di efficacia giuridica dei diritti dei cittadini nei confronti della PA.Alla luce delle modifiche intervenute, per una corretta lettura, è necessario evidenziare che i criteri d’interpretazione stabiliti negli artt. 12 e 15 delle disposizioni preliminari al codice civile restano validi onde applicare l’emendato corpus normativo sullo statuto dei diritti dei cittadini,  con particolare riferimento all’ampliamento dell’istituto del silenzio-assenso, alle convenzioni amministrative pubblico-private e ad una supposta semplificazione (o complicazione) amministrativa. Da ciò deriva la necessità d’interpretare con sensibilità e coerenza queste innovazioni legislative rendendo inapplicabili per incompatibilità le precedenti disposizioni ovvero perché questa nuova “riforma” innova per intero od in parte i precedenti istituti contemplati dalla L. 241/90 definita la “rivoluzione copernicana” nei rapporti del cittadino con la PA.E’ questo l’aspetto interpretativo che ancora impegna parte dei giudizi amministrativi, tanto che a presenziare al presente evento sono stati chiamati i docenti universitari di diritto amministrativo ed a presiedere lo stesso Presidente del TAR Veneto.Il Convegno ha la finalità di trovare una soluzione sistematica a questi problemi quotidiani di applicazione della riforma della PA, con l’obiettivo di far accelerare, senza voler complicare, le semplificazioni amministrative. 

OBIETTIVI

Comprendere il contesto armonico e di evoluzione legislativa di riforma della PA, nella quale si inseriscono sia la nuova legge di riordino del 7 agosto 2015 n. 124 sia la fondamentale legge n. 241/90 sul procedimento amministrativo, ancora novellata a distanza di 25 anni;- analizzare in modo sistematico le nuove azioni amministrative di semplificazione, rilevando l’incidenza sui tradizionali istituti di organizzazione della PA;- coordinare sistematicamente i nuovi procedimenti delle Regioni e dei Comuni, con quelli già introdotti dalla normativa statale di cui alla L. 241/90 e successive modifiche del 2005 e del 2009;

- rilevare i riflessi dello snellimento delle procedure e sull’urbanistica negoziata e sulle finanze comunali.

 

Il Sindaco

Rag. Stefano Marcon
 

 

stampa il programma 

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA STUDIO LEGALE MICHIELAN  

in co-organizzazione con il:

Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana  

Quota di partecipazione:

- Euro 120,00 per partecipante - il prezzo si intende più IVA 22%.
  La quota è esente IVA ai sensi dell'art. 10 D.P.R. 633/72, se la fattura è intestata ad Ente Pubblico.

- Euro 35,00 comprensiva di IVA 22%, per nr. 140 avvocati iscritti all'Associazione Avvocati Amministrativisti partecipanti all'intero evento.


Iscrizione on-line sul sito:

CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA / FORMAZIONE


nel quale si dovrà compilare l'apposita scheda di iscrizione
.
Le iscrizioni saranno possibili fino ad esaurimento dei posti disponibili e dovranno pervenire entro e non oltre la giornata di lunedì 23/11/2014.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario, al momento dell'iscrizione, intestato a:

Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana - Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso - C.F./P.I. 03052880261

IBAN del conto corrente di tesoreria UniCredit Banca SpA
IT 21 Z 02008 12013 0000005166138

CAUSALE: Quota partecipazione convegno 27/11/2015

Inviare copia della ricevuta al fax n. 0422.491855 ovvero all’ e-mail centromt@tin.it.

 

Relazioni rese disponibili dai relatori:

Avv. Primo Michielan - Relazione

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---

<<
<
 ... 21752176217721782179218021812182 ... 
>
>>