News

Notizia Archivio

INQUINAMENTO ATMOSFERICO - COMUNICATO OZONO del 2 agosto 2020

Comunicato Ozono del 02/08/2020 per la stazione di Alta Padovana

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono presso la stazione di Alta Padovana nel giorno 01/08/2020 ai sensi del D. Lgs. n. 155. del 13 Agosto 2010.

Si comunica l'avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di Alta Padovana,

con valore massimo orario di  183  µg/m³ alle ore 15:00.

La stazione di Alta Padovana è da considerare il riferimento per la valutazione dell’ozono nel territorio del Comune di Castelfranco Veneto.

==========================

Monitoraggio dell’ozono

Per quanto riguarda l’informazione al pubblico sui livelli di ozono è disponibile la pagina:

http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/informazione-ozono

Per informazioni dettagliate sui dati validati si invita a consultare la pagina web:

http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/q_aria.asp

Si segnala inoltre la possibilità di consultare i dati in diretta per l'ozono al seguente indirizzo:

http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/rete_ozono.asp

Nel sito sono inoltre disponibili anche informazioni circa i possibili effetti sulla salute, le

precauzioni raccomandate e le azioni preventive da attuare per la riduzione dell'inquinamento

da ozono, reperibili al seguente indirizzo:

http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/a-proposito-di-ozono

Infine sono disponibili le previsioni delle concentrazioni di ozono per le successive 48 ore al link:

http://www.arpa.veneto.it/ozono/mappe_previsione_ozono.php

Per informazioni:

ARPAV – Dipartimento Provinciale di Treviso, viale Trento Trieste 27/A

Telefono: 0422 558515

Sito internet: www.arpa.veneto.it         e-mail: daptv@arpa.veneto.it

==========================

Cos’è l’ozono

In periodo estivo, la forte insolazione e la ridotta ventilazione creano la condizione favorevole all’incremento significativo delle concentrazioni di ozono nell’aria che respiriamo.

L’ozono a livello del suolo si forma da altri inquinanti “precursori” (ossidi di azoto e composti organici volatili) prevalentemente di origine antropica (veicoli a motore, industrie, processi di combustione, etc).

L’ozono nocivo, uno dei principali componenti dello “smog estivo”, non va confuso con l’ozono “buono” concentrato negli strati alti dell’atmosfera, che funge invece da filtro per   i raggi nocivi del sole ed è indispensabile alla vita sulla terra.

I livelli massimi di ozono sono raggiunti nei giorni assolati nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 18, per poi scendere durante le ore notturne.

L’inquinamento da ozono, a causa dei fenomeni di trasporto, interessa intere regioni e, in caso di superamento dei limiti, non esistono provvedimenti per contrastarlo su scala locale.

Solo fenomeni naturali quali le precipitazioni estive, la presenza di vento e di nubi contribuiscono in modo significativo all’abbattimento di questo inquinante atmosferico.

 

Effetti dell’ozono sulla salute umana

L’ozono, se presente ad elevate concentrazioni, è nocivo per la salute umana; tale inquinante ha, infatti, un’azione irritante per gli occhi, il naso, la gola, l’apparato respiratorio. Gli effetti aumentano in caso di sforzi fisici condotti all’aperto e per esposizioni protratte.

Le categorie più sensibili al rischio ozono sono le seguenti: i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani, chi svolge attività fisica e lavorativa all’aperto, i soggetti asmatici e quelli con patologie polmonari e cardiologiche.

A tali categorie di soggetti sensibili si raccomanda di evitare prolungate esposizioni all’aperto nelle ore più calde della giornata e di ridurre al minimo lo svolgimento di attività fisiche affaticanti (meglio limitare tali attività nel primo mattino – fino le ore 10 - o nel tardo pomeriggio dopo le 18.00)

Si sottolinea, infine, che elevate concentrazioni di ozono danneggiano non solo la salute umana ma anche la vegetazione e i materiali.

Data creazione: 01-07-2019 | Data ultima modifica: 03-08-2020

<<
<
 ... 10751076107710781079108010811082 ... 
>
>>