News

Notizia Archivio

25 novembre 2021 - GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE


Anche il Comune di Castelfranco Veneto aderisce alla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

e pubblica sul proprio sito il fiocco rosso, simbolo della lotta contro il femminicidio.


INIZIATIVE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE


 Questa sera,  25 novembre 2021 alle 20.30 presso la Biblioteca comunale,  ci sarà la presentazione del libro e reportage "Donne di terre estreme" di Caterina Borgato, scrittrice e fotografa. Per i dettagli CLICCA QUI

  

 Campagna di sensibilizzazione su una delle diverse forme di violenza, la violenza economica. I panificatori castellani, aderenti all’iniziativa ideata dal Comune con Ascom e il Centro Antiviolenza Nilde, distribuiranno 30 mila sacchetti del pane. Per i dettagli CLICCA QUI

 Lo stesso giorno, infine, si terrà l’iniziativa promossa dall’Ulss 2 con Confcommercio per cui nei panifici aderenti, sarà possibile acquistare una pagnotta sfornata per l’occasione: abbraccio, e sostenere così i centri antiviolenza del territorio della Marca Trevigiana locandina evento ulss2 abbraccio

 Si aderisce anche all’iniziativa “Violenza mai sole: parliamone” promossa dalla Provincia di Treviso con la collaborazione del Ministero dell’istruzione e il Tribunale di Treviso: campagna di promozione per la HELP LINE 1522 - locandina numero antiviolenza 1522, linea di supporto nazionale contro la violenza e lo stalking. Per i dettagli CLICCA QUI

 Si aderisce anche all'invito de "La Commissione Provinciale per le Pari Opportunità" della Provincia di Treviso, che in questa ricorrenza promuove la sensibilizzazione dell’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani, in particolare condividendo questa riflessione: 


"E’ davvero avvilente nel 2021 parlare di violenza sulle donne (o di genere)

eppure questa è la triste realtà,

è un fenomeno trasversale,

che non ha tempo e non ha età, non ha territorialità, non ha categorie,

non è frutto di emarginazione,

non appartiene ad un basso ceto sociale.

Questa è la triste realtà e per cambiarla è necessario l’impegno di tutti,

un cambiamento culturale che crei l’idea di una parità costruttiva

e rispettosa in una rinnovata comune dignità,

partendo dalla famiglia e dai luoghi di lavoro.”


Data creazione: 25-11-2021 | Data ultima modifica: 25-11-2021

<<
<
 ... 743744745746747748749750 ... 
>
>>