News

chiesa Villarazzo

CHIESA PARROCCHIALE DI VILLARAZZO

L’attuale chiesa, che prende il posto del precedente edificio risalente al 15° secolo, viene costruita a partire dal 1876 su progetto dell’architetto Michele Fapanni, già protagonista di molte opere a Castelfranco Veneto a dintorni, non ultima la chiesa parrocchiale di S. Andrea oltre il Muson.

Un aspetto singolare di questa ricostruzione è dovuto al fatto che, in quell’occasione, l’orientamento della chiesa fu variato di 180°: la precedente costruzione aveva la facciata rivolta ad est, dove passava l’antica strada bassanese, che correva lungo il Muson; il nuovo edificio invece viene orientato verso ovest, perché a partire dal 1823 l’Austria  - ricordo che i fatti che ora narriamo si sono svolti a metà ottocento, quando eravamo sudditi dell’austriaco Regno Lombardo Veneto - per far fronte alle nuove esigenze logistiche di dislocazione di persone e merci, decise di realizzare la nuova strada Castelfranco-Bassano sul sedime dove scorre quella attuale.

Questo è il motivo per cui, con modalità del tutto inconsueta, il campanile di Villarazzo - evidentemente costruito ad uso del precedente edificio - sorge ora proprio davanti alla porta della chiesa!

Vi sono custodite pregevoli opere di secoli diversi, dal ‘600 al ‘900, su alcune delle quali si soffermerà lo storico dell’Arte don Paolo Barbisan nella sua illustrazione.

Una sottolineatura “di colore”, è proprio il caso di dirlo – è dovuta al fatto che sono presenti in questa chiesa due opere del pittore castellano Bruno Gherri Moro, che ha dispiegato la sua azione artistica tra Venezia, Parigi e Sion (CH), ma che è nativo proprio del ridente borgo di Villarazzo; la conoscenza dei suoi lavori sarà per tutti, ne sono certo, una piacevole scoperta.

Nota a cura di Carlo Simioni

Data creazione: 21-12-2020    |    Data ultimo aggiornamento: 21-12-2020