News

[11.05.2018] - I 10.000 passi del benessere

A Castelfranco Veneto domenica 20 maggio, per il secondo anno, sarà di scena “I 10.000 Passi del Benessere” l’atto conclusivo del Progetto #PREVENZIONE2.0 rivolto agli studenti delle scuole superiori di Castelfranco Veneto. Un programma di promozione della salute orientato alle prevenzione delle malattie cronico degenerative causate da scorretti stili di vita con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla “Cultura della Salute”.

A guidare il progetto gli Assessorati alla Sanità e Sociale e allo Sport del Comune di Castelfranco Veneto, la LILT, il Centro di medicina di Castelfranco, l’Istituto Alberghiero Maffioli ed il patrocinio della Rete Oncologica Veneta.

La manifestazione trova coinvolti con il loro contributo, Enti, Istituzioni, Associazioni, mondo del Volontariato e Agenzie varie presenti sul territorio, tutti uniti senza scopo di lucro, per il benessere della persona nell’obiettivo di “Educare a prevenire”.

“La sedentarietà non può essere considerata una condizione di semplice normalità, ma una vera e propria causa di malattia” ribadisce l’OMS ed è in quest’ottica di Prevenzione che avrà luogo la Camminata di solidarietà non competitiva a favore del BENESSERE aperta a tutti i cittadini a passo libero. Tre i percorsi: uno di 5,5 km. all’interno della Città ed alle mura, accessibile alle carrozzine, passeggini e alle persone che presentano difficoltà nel movimento e altri 2 percorsi di 13 e 17,5 km. che percorreranno le vie della Città per arrivare a passeggiare in mezzo al verde lungo il Muson dei Sassi.

Partenza da Piazza Giorgione alle ore 9.00 e ritorno nella stessa Piazza dove ci sarà ad attendere i partecipanti un ampio programma di intrattenimento e divertimento per grandi e piccini fino alle ore 14 all’insegna della spensieratezza; sarà un’occasione per stare insieme promuovendo lo stile di vita sano attraverso attività che generano Benessere.

La piazza sarà suddivisa in aree: un’area dedicata alla Prevenzione e Sicurezza con dimostrazioni di primo soccorso, Pompieropoli per i bimbi e percorso sicurezza in bici e la presentazione del piano sicurezza del Comune. Un’area dedicata al relax e benessere: yoga della risata, bagni di suoni con tamburi e campane tibetane, musica, trucca bimbi e percorsi agility con i cani. Ed infine l’angolo della creatività con esposizione di quadri e dei lavori degli studenti delle scuole.

Tante le iniziative e la varietà di persone coinvolte: Associazioni onlus, Associazioni sportive, Enti e varie realtà del territorio legate al benessere, staff dei centri commerciali, la partecipazione del mondo del volontariato. «Un vero gioco di squadra - afferma l’assessore, Sandra Piva – per un momento straordinario messo a disposizione della Comunità per favorire il Benessere con il coinvolgimento delle scuole.»

 

DICHIARAZIONI

ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, SANDRA PIVA - «Per il secondo anno proponiamo una serie di attività che sono rese possibili grazie all’apporto di molte associazioni. Questa è una vera festa della Comunità nel segno del benessere. Si parte dalla passeggiata per giungere in Piazza dove c’è un po’ di tutti noi con le associazioni divise per vari ambiti che esprimono la ricchezza che c’è nel territorio e quanto può dare ogni Associazione in modo coordinato.

Questo progetto è partito da distante con la prevenzione in tutti i suoi ambiti fatta nelle scuole e la passeggiata è una dimostrazione di come il territorio si può mettere a disposizione degli altri e dare in modo generoso».

DOTT.SSA PAOLA ZANCO - «Questo evento è partito lo scorso anno quasi per caso ma con grande lavoro di squadra e tutti uniti stiamo ottenendo una grande risposta per l’obiettivo comune della cultura del benessere. Questo è quello che si è voluto comunicare ai ragazzi negli incontri nelle scuole e lo stesso vogliamo fare domenica 20».

LILT CASTELFRANCO, LAURA CONDOTTA - «La Lilt, come associazione, per la sua identità si batte per la prevenzione e non può non essere sensibile a questi eventi. Il nostro dovere è per questo diffondere il messaggio della Salute attraverso la prevenzione».

ING. PAOLO BERRO - «È stato un grande piacere esser coinvolti in questo progetto ed esser preso in considerazione con l’obiettivo di cercare di aiutare chi ha “necessità speciali” offrendo così l’opportunità di poter partecipare a questo evento».

Data creazione: 11-05-2018    |    Data ultimo aggiornamento: 11-05-2018