News

[31.10.2018] - Festa al Parco di Villa Bolasco

Il 3 e il 4 novembre l’Università di Padova dà appuntamento a Villa Parco Bolasco in collaborazione con il Comune di Castelfranco: musica, laboratori, danza e visite guidate per festeggiare insieme al pubblico, con due giornate di accesso libero, il Parco più bello d’Italia.

L’1 e 2 novembre proseguono intanto, con un’apertura straordinaria, le visite insieme alle guide naturalistiche dell’Orto botanico di Padova.

 

 IL 3 e 4 NOVEMBRE VIVI L’AUTUNNO: VISITE, MUSICA E LABORATORI PROTAGONISTI A VILLA BOLASCO

 Sabato 3 e domenica 4 novembre l’Università di Padova dà appuntamento a Castelfranco Veneto, per un fine settimana di attività gratuite e aperte al pubblico, per festeggiare il premio di Parco più bello d’Italia.

L’evento è promosso con la in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto, il Conservatorio di Musica “A. Steffani”, Opera Estate Festival - CSC Casa della Danza del Comune di Bassano del Grappa. Alle visite guidate e all’attività culturale in Villa, che dall’ottobre 2017 ha contato finora 9.200 ingressi (con 8.000 persone impegnate in visite guidate al Parco e al suo patrimonio naturalistico), si affianca un programma di attività pensato per festeggiare insieme al pubblico il parco più bello d’Italia prima della chiusura invernale. La musica, a cura degli studenti del Conservatorio “Steffani”, sarà ospitata nella splendida Sala delle feste della Villa, da cui partirà inoltre la Nelken Line: la danza delle stagioni ideata dalla coreografa tedesca Pina Bausch e portata a Castelfranco da CSC Casa della Danza e Opera Estate Festival.

Le attività per bambini e famiglie, in calendario mattina e pomeriggio, si svolgeranno all’interno della Villa e saranno dedicate ai temi della scienza e della natura, con un invito ai più piccoli a divertirsi scoprendo e sperimentando, guidati da educatori esperti.

 Sabato 3 e domenica 4 novembre l’ingresso al Parco è libero, con possibilità di partecipare gratuitamente alle attività, fino a esaurimento dei posti disponibili.

In caso di forte maltempo, l’Università si riserva di sospendere le visite al Parco ma le attività musicali e i laboratori didattici in Villa sono comunque garantite.

 «Sin dalla notizia del Premio – spiega il vicesindaco, Gianfranco Giovine – ci siamo mossi nella direzione di condividere questo straordinario riconoscimento con l’intera Città, perché il Parco è sì dell’Università ma rappresenta tutto il Territorio castellano. Non potevamo certo farlo nel corso della cerimonia di consegna, ma con l’Università è stato studiato un momento tutto dedicato alla Cittadinanza. Per questo estendo l’invito a quanti troppo spesso passano di fretta davanti le mura di questo storico Parco senza fermarsi, di trovare del tempo in questi giorni di ponte di Ognissanti per visitare il Parco e partecipare alle iniziative previste. Sarà una festa che ognuno deve sentire sua per un gioiello che è vessillo di Castelfranco nell’intera nostra Penisola.»

Il programma completo delle attività e le prenotazioni sono disponibili nella pagina www.unipd.it/villaparcobolasco

L’1 e 2 NOVEMBRE: APERTURA STRAORDINARIA FESTIVA - Nelle giornate di giovedì 1 e venerdì 2 novembre è prevista inoltre un’apertura straordinaria del giardino storico di Villa Revedin Bolasco, accessibile entrambi i giorni tramite visite guidate gratuite, a cura delle guide naturalistiche dell’Orto botanico di Padova.

Data creazione: 31-10-2018    |    Data ultimo aggiornamento: 02-11-2018