News

[09.05.2019] - Crisi di presenza, ricerca d’identità: pagine di storia veneta e veneziana

CRISI DI PRESENZA, RICERCA D’IDENTITÀ Pagine di storia veneta e veneziana è un’iniziativa promossa dalla Biblioteca Comunale e, congiuntamente, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato all’Identità Veneta, che propone una riflessione sul rapporto fra la storia veneto-veneziana e gli odierni dibattiti sull’identità. Non è fatto nuovo, infatti, che la storia venga talora utilizzata per legittimare luoghi comuni relativi al contemporaneo. In quest’ottica la storia veneta e veneziana, per la ricchezza molteplice delle sue vicende, è stata non di rado chiamata in causa, anche a costo di deformarla, per fondare un monolitico riferimento identitario. Quali sono le ragioni di questa affannosa ricerca di identità storica? Quali gli ingredienti? E, soprattutto, come si possono distinguere luoghi comuni e dati plausibili? Queste e altre domande saranno poste a sei storici di provata esperienza, in un ciclo di incontri che affrontano con rigore scientifico e imparzialità alcuni temi importanti della storiografia veneta.

Tutti gli incontri avranno luogo in Biblioteca nella Sala “P. Guidolin” e sono ad ingresso libero e gratuito. Tale iniziativa è stata peraltro suggerita dalla ricorrenza, dopo la conquista da parte della Repubblica di Venezia del dicembre 1338, del conferimento alla città di Castelfranco del rango politico di podesteria (18 aprile 1339).

PROGRAMMA

Venerdì 10 maggio - ore 18.00

Biblioteca - Saletta P. Guidolin – ore 18

Lo 'stado da terra' veneziano in età moderna: mediazioni e conflitti > Alfredo Viggiano - Università degli Studi di Padova

Mercoledì 15 maggio – ore 18.00

Biblioteca - Saletta P. Guidolin – ore 18.

Ai piedi di Sua Serenità: elezioni dogali e ambascerie d'obbedienza nella Venezia della prima età moderna. > Giovanni Florio - Università degli Studi di Padova

Venerdì 24 maggio – ore 18.00

Biblioteca - Saletta P. Guidolin – ore 18

Magia, superstizioni e Inquisizione nella Repubblica di Venezia > Federico Barbierato - Università degli Studi di Verona

Venerdì 7 giugno – ore 18.00

Biblioteca - Saletta P. Guidolin – ore 18

Una città allo specchio: le giornate di marzo nella rivoluzione del Quarantotto a Venezia. 
> Piero Brunello – già Università Ca’ Foscari di Venezia

Sabato 8 giugno 2019 - ore 16.00-19.00

Biblioteca - Saletta P. Guidolin -  ore 18

Un ospedale e altri ospedali: la storia degli istituti ospedalieri in area veneta e la vicenda dell’ospedale di San Giacomo di Castelfranco. In collaborazione e con la partecipazione della Societas veneta per la storia religiosa
Per una storia degli istituti ospedalieri in area veneta > Donato Gallo - Università degli Studi di Padova
Presentazione del libro L’Ospedale di San Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto: ottocento anni di storia  > Giacinto Cecchetto – Storico e autore del volume

Data creazione: 09-05-2019    |    Data ultimo aggiornamento: 09-05-2019