News

[13.09.2019] - Le 4 stagioni di Notti Magiche si apre al Dolce Autunno

La rassegna le 4 stagioni Notti Magiche entra nel DOLCE AUTUNNO con sei concerti dedicati alla CANZONE D’AUTORE. Sei appuntamenti dal 19 settembre al 31 ottobre al Teatro Accademico che sapranno catturare l’attenzione degli appassionati ma non solo, per una forma d’arte che va gustata a ritmo lento.

La rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Assessorato al Turismo ed Identità Veneta, si avvale del supporto di Puk Gallery, Amc eventi, Gt Music Distribution, MP Records, Art Voice Academy e Velvet Media. Ingresso gratuito con assegnazione dei posti dalle ore 16 (anche dalle 16 alle 19 di giovedì 19 settembre per lo spettacolo del 20 settembre). Prevendite per gli spettacoli pagamento del 25 e 31 ottobre sul circuito Vivaticket e Ticketone ed in Teatro dalle ore 16.

 

19 SETTEMBRE > RESISTANCE IS LIFE - documentario. 1h 13 min / aprile 2017 (USA). Evlin é una bambina di 8 anni che nel Settembre del 2014, assieme alla famiglia ha dovuto lasciare il suo villaggio in Kobane, Siria, per scappare all’invasione ed al terrore portato dalle milizie del’ ISIS. Evlin vive in campo sovrapopolato per rifugiati kurdi, al confine con la Siria, cosí vicina, che puó sentire e vedere I bombardamenti giornalieri sulla sua amata città. Resistance is Life (Resistenza é Vita) o "Berxwedan Jiyane" in Curdo, è il motto rappresentante lo spirito del popolo di Kobane nei mesi di lotta contro i devastanti attacchi dell’ISIS. Con questo spirito, Evlin ci porta in un viaggio attraverso le diverse facce della resistenza e le tante tristi storie di queste vittime innocenti. Questo film va a documentare i diversi aspetti della resistenza nel fronte Siriano e nei campi in Turchia fornendo uno sguardo interno dello straordinario spirito del popolo Curdo e la sua prima grande vittoria contro l’ISIS.

20 SETTEMBRE > WONDERS IN CONCERTO - 5 voci diverse, 5 stili diversi e 5 personalità diverse insieme per dar vita ad un concerto che unisce armoniosamente le differenze, senza però rinunciare a far emergere ogni singola peculiarità. Cristina, Giulia, Marina, Federica e Martina con questo concerto porteranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso il tempo grazie ad un repertorio che spazia dal pop allo swing, dal rock al soul tutto rigorosamente riarrangiato in forma corale e accompagnato da una band d’eccezione formata da musicisti di fama internazionale. Il gruppo “Wonders” nasce da un progetto di laboratorio vocale diretto da Sonia Fontana dell’Accademia di alta formazione per lo spettacolo Art Voice Academy di Castelfranco Veneto. Direttore artistico dell’Accademia è il Maestro Diego Basso.

27 SETTEMBRE > RICORDANDO GORAN KUZMINAC - A Roberto Ceron con questo progetto piacerebbe riuscire a fare è ricordare un poeta che ha scelto la musica come “veicolo” espressivo per le sue splendide poesie. La sua passione per quel metodo particolare di suonare la chitarra che è il “finger picking”, gli ha permesso di trasmettere in modo intenso il valore dei suoi testi, il sentimento e le emozioni che dovevano assolutamente farci provare. I suoi brani, o poesie, come le possiamo certamente chiamare, riescono a farci percepire la gioia, la tristezza, la dolcezza, il dolore, la disillusione ed ogni sentimento che possiamo provare, attraverso quel suo modo di far suonare le corde della chitarra, che cambia al cambiare del suo stato d’animo.  Questo ricordo partirà dal “Viaggio”, proseguirà con “Il mercante di niente”, con “Il respiro degli amanti”, “Stella del nord”, “E mi sorprende”, “Sogno”, “Tempo perso”, “Le ragazze di domani”, una varietà di sfumature sentimentali ed emozionali che daranno, certamente, idea del valore poetico di questo indimenticabile, anche se immeritatamente troppo poco valorizzato, poeta e musicista.

4 OTTOBRE > 1967 -1970 RECROSSING ABBEY ROAD - Lo spettacolo pensato per il concerto al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto descrive, attraverso musica, parole ed immagini, il periodo durante il quale i quattro ragazzi di Liverpool, dopo aver deciso di non fare più spettacoli live, entrarono in una fase di sperimentazione compositiva e di creatività senza precedenti nella musica pop/rock. Trasformandosi così da fenomeno mediatico e commerciale ad interpreti principali dei cambiamenti della società dell’epoca e punto di riferimento di generazioni a venire di musicisti ed artisti in tutto il mondo.  Il repertorio della serata sarà interamente composto da brani che i Beatles non eseguirono mai dal vivo, ricchi di sovraincisioni e di interventi orchestrali troppo complessi per essere riproposti live, con le strumentazioni dell’epoca.  Lo spettacolo presenterà il percorso creativo che i Beatles fecero dalla fine del periodo dei concerti alla registrazione dell’ultimo album ABBEY ROAD. Da quando si trasformarono quindi da The Beatles a La Banda del Club dei Cuori Solitari del Sergente Pepe per poter essere liberi di scrivere la loro musica senza paura di deludere le aspettative dei loro ammiratori. Un vero e proprio viaggio attraverso la loro ricerca sonora, le esperienze psichedeliche e la meditazione trascendentale, con le canzoni più famose del loro repertorio dell’epoca, ma anche attraverso la proposta di brani meno conosciuti ma rappresentativi della loro abilità come musicisti e come compositori.  Aneddoti ed approfondimenti arricchiranno l’esibizione permettendo al pubblico di entrare a pieno nell’atmosfera di quel periodo storico. 

25 OTTOBRE > RENZO ZENOBI - Romano, fa parte della schiera autorevole dei "cantautori". Una carriera che inizia suonando la chitarra acustica nei primi dischi di Francesco De Gregori, in social modo "Rimmel". Francesco lo porta al Folkstudio dove Renzo comincerà ad esibirsi e che lo porterà ad avere il primo contratto con la RCA producendo il suo primo album "A Silvia". La sua carriera si snoda poi con l'incontro con Ennio Morricone e principalmente con Lucio Dalla: con il primo produce "Bandierine" e con il secondo "Telefono elettronico".  È stimato da tanti colleghi che hanno avuto occasione di collaborare con lui (tra i tanti ricordiamo Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Nada, Ornella Vanoni, Piero Ciampi, Gilda Giuliani, Claudio Baglioni, Ennio Morricone, gli Stadio), che forse per un eccesso di timidezza ed una certa ritrosia nell'esporsi al pubblico non ha mai raggiunto il grande successo di altri grandi suoi colleghi, con i quali peraltro ha spesso collaborato.  Torna nel 2018 con l'album "Volando", indicato dalla critica come uno dei migliori album di canzone d'autore dell'anno, e lo porta in tour con vari concerti acustici in tutta Italia.

31 OTTOBRE > LA RINO GAETANO BAND - La Rino Gaetano Band è la tribute Band ufficiale del cantautore calabro-romano, fondata dalla sorella Anna Gaetano nel 1999, che ha rivisitato e arrangiato alcune tra le sue più belle opere. A quasi 40 anni dalla prematura scomparsa del geniale cantautore calabro-romano, tornano in scena alcuni dei suoi brani più significativi, in uno spettacolo-memorial che ripercorre le tappe più importanti della breve ma intensa carriera artistica di un personaggio ormai entrato nel mito. I cantanti Alessandro GreyVision (nipote di Rino) e Ivan Almadori portano in scena assieme a Michele Amadori, Alberto Lombardi, Fabio Fraschini e Marco Rovinelli, uno spettacolo musicale articolato tra immagini e canzoni atte ad un pensiero comune: ricordare “RINO” e risentire le sue emozioni, quasi a voler salutare un amico, un fratello..."

Data creazione: 13-09-2019    |    Data ultimo aggiornamento: 13-09-2019