News

[24.09.2019] - Maratona di lettura – il Veneto Legge 2019

Anche quest’anno la Biblioteca comunale aderisce a Il Veneto legge - Maratona di lettura, terza edizione della rassegna promossa dalla Regione del Veneto, con alcuni eventi culturali che hanno luogo il 27, 28 e 29 settembre in Biblioteca e in altri luoghi della Città. Con l’adesione a questa iniziativa l’Assessorato alla Cultura e la Biblioteca partecipano alle attività di promozione e valorizzazione della lettura e del libro che si svolgono in tutto il territorio regionale. Gli eventi in programma, che prevedono letture ad alta voce, incontri e spettacoli, sono realizzate con il coinvolgimento e la partecipazione delle associazioni, delle istituzioni e delle scuole del territorio, e rappresentano degli importanti momenti di socializzazione e delle occasioni di crescita culturale per la città.

Quest’anno la bibliografia si concentra su due temi: la letteratura scientifica, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e dei 50 anni dall'allunaggio e le opere degli autori veneti del ‘900 e, in particolare, Giovanni Comisso di cui ricorrono i 50 anni dalla morte.

Di seguito il programma degli eventi, tutti ad ingresso libero e gratuito.

 

LUNEDÌ 23 e MARTEDÌ 24 SETTEMBRE

Teatro Accademico > ore 20.30

MARCO BALLESTRACCI - Il volo di Angelo

Spettacolo tratto dal libro di Alessandro Gatto

Ingresso gratuito con assegnazione dei posti a partire dalle ore 16.00 dello stesso giorno

  

VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Biblioteca > ore 8.30

Cerimonia di consegna dei libri agli studenti e insegnanti bibliofori degli Istituti Comprensivi e Superiori della Città.

 

Villa Barbarella – sede Conservatorio > ore 18.00

Leonardo da Vinci. Aforismi, novelle e profezie

Concerto di musica antica a cura del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto

e letture tratte da opere di Leonardo da Vinci.

Musiche di A. Vivaldi, J. Paisible, J. J. Quantz, J. C. Schichkardt, G. Ph. Telemann

 

Biblioteca > ore 20.45

LUCIANO CECCHINEL - La parabola degli eterni paesani

Presentazione del libro e dialogo dell’autore con Miro Graziotin

 Sul tavolo davanti alla casera, tra canti anarchici e bicchieri di vino, alcuni paesani scanagòti coltivano un sogno antico: raddrizzare le cose storte, cambiare il loro pezzo di mondo. Sono rivendicazioni semplici, nate sui monti; rivendicazioni che fatalmente si arenano nell’esercizio politico, che pare destinato a oscillare in eterno tra realtà e utopia, tra buona fede e mala fede. «La presenza nella poesia italiana delle opere di Luciano Cecchinel è senz’altro una realtà che imprime il sigillo di sempre inaspettate novità […] non ha paragoni analoghi in altre opere del nostro Novecento poetico» Andrea Zanzotto.

 

SABATO 28 SETTEMBRE

 

Biblioteca > ore 17.00 – 19.00

Temerarie navicelle. Fantascienza e dintorni

Letture e aperitivo in Biblioteca con la partecipazione delle Associazioni di Castelfranco Veneto

Auser Circolo ricreativo culturale “Pacifico Guidolin”, CastelfrancoPer, Circolo culturale Barbarella, Filodrammatica Guido Negri, Congiunzioni Culturali, Coord. del Volontariato della Castellana, Libera Università per Anziani, Non Una Di Meno, Porte Aperte, Proloco.

 

Biblioteca > ore 20.45

Giovanni Comisso, La mia casa di campagna

Lettura di Livio Vianello, musiche originali di Oreste Sabadin

In occasione dei cinquant’anni dalla morte dello scrittore

Consigliata la prenotazione allo 0423 735690

Nel 1930, appena rientrato dal suo più lungo viaggio in estremo Oriente, Comisso decise di realizzare il suo più grande sogno, con l’acquisto di un podere e di una casa nella campagna trevigiana. Così, con felice trasgressione della professione giornalistica che lo aveva portato in giro per il mondo, diventò un piccolo proprietario terriero e rovesciò il mondo intero nelle sue prospettive agresti.  Un libro autobiografico, un testo sedimentato che si compone di pagine scritte in epoche diverse, tutte confluenti a formare un “romanzo dei sentimenti”.

 

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Lungo il sentiero degli Ezzelini > ore 15.30

Storie a piedi corti e lunghi 4^ Edizione 2019

LEGGIMI UNA STORIA LUNGO IL SENTIERO 

Lettura a cura di Carlo Corsini di Maga Camaja 

 Ritrovo presso il parcheggio dell’Istituto Alberghiero “G. Maffioli”, località Villarazzo

Info e prenotazioni 0423 735791 – 735790

 

Data creazione: 24-09-2019    |    Data ultimo aggiornamento: 24-09-2019