News

[24.11.2020] - Iniziative per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Domani, mercoledì 25 novembre, è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e l’Amministrazione comunale vuole fare la sua parte nel contribuire a combattere questa piaga con un messaggio educativo e sociale da rivolgere all’intera Comunità.

Raccogliendo l’invito di Auser Treviso, nelle prossime settimane, verranno installate 11 panchine rosse nelle aree verdi adiacenti le scuole cittadine del Centro e delle Frazioni per un messaggio rivolto ai giovani. Nelle panchine, divenute nel tempo un simbolo contro la violenza sulle donne, è posto, accanto al simbolo dell’iniziativa e ai loghi dell’Auser, Regione e Comune, anche il numero di telefono nazionale antiviolenza e stalking, 1522 attivo 24/24 e 7/7.

Verrà invece posizionato oggi all’ingresso del Municipio per rimanere esposto per un biennio, il totem che riporta in evidenza lo stesso numero di telefono 1522. La campagna è realizzata dalla Provincia di Treviso, con il supporto della Commissione Provinciale pari opportunità e alla Consigliera di Parità e gode del patrocinio della Prefettura di Treviso.

«A questa tematica è stata riservata un’attenzione particolare dalla nostra Amministrazione che supporta l’azione delle Associazioni attive in Città – spiega il sindaco, Stefano Marcon - Ritengo necessario su questo tema, ma più in generale su tutte le tematiche sociali, fare squadra tra Enti e Volontariato che è da sempre la nostra forza e sentinella nel Territorio. Ci siamo accorti in questa lunga fase emergenziale quanto importanti sono le sinergie che possono essere attivate, per una comunità più forte e solidale.»

L’Assessorato ai Servizi sociali, tra le varie iniziative previste dalle diverse Associazioni, ha infine dato il suo supporto al Centro Antiviolenza NILDE di Castelfranco Veneto nel progetto informativo e di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne che può “essere anche economica, una forma di controllo invisibile che utilizza il denaro come strumento di forza e controllo”. Anche per questa campagna è attivo un numero di telefono, il 347.5575717 e la e-mail nildeantiviolenza@isidecoop.com alla quale rispondono i volontari del Centro.

Questo il commento dell’assessore ai Servizi sociali, Roberto Marconato. «Siamo molto sensibili su queste iniziative e come Amministrazione ci stiamo attivando per dare tutto il supporto necessario e la massima visibilità alle varie campagne. L’attenzione è posta direttamente alle donne vittime purtroppo di diverse forme di violenza, non solo fisica, accentuata nelle restrizioni e tensioni famigliari che sorgono da questa lunga fase pandemica. Ma è rivolta anche ai giovani per un messaggio educativo e di prevenzione. Qui la scelta di installare le panchine rosse nella zona delle scuole».

Data creazione: 24-11-2020    |    Data ultimo aggiornamento: 24-11-2020