News

22.03.2022 - Ideare il museo: una conferenza per progettare il futuro polo museale nel complesso di Palazzo Soranzo-Novello

Sarà il futuro di Palazzo Soranzo Novello il protagonista del dibattito culturale in programma per venerdì 25 marzo a Castelfranco Veneto.

L’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e l’Associazione Architetti della Castellana organizza infatti la conferenza Ideare il Museo per venerdì 25 marzo alle 17.30 al Teatro Accademico (anche online) per approfondire e riflettere sulla progettazione del grande complesso di palazzo Soranzo-Novello – recentemente acquisito dal Comune allo scopo di destinarlo a polo museale-culturale, valorizzando preziose collezioni civiche ora in deposito.

 

Molte sono le domande complesse e urgenti sul ruolo degli spazi museali a cui si cercherà di dare risposta durante la conferenza: qual è la sequenza di attività necessarie alla creazione o al rinnovamento di un museo? Come si può renderlo veramente affascinante e avvincente? Qual è il ruolo dell’architettura e dell’architetto? I relatori introdurranno alcune questioni a partire dalla pluriennale didattica universitaria i cui esiti sono confluiti in un recente saggio, cercheranno in un confronto aperto di mettere a sistema le singole traiettorie con le dinamiche culturali attualmente in corso.

 

 

Dichiara l’assessore alla cultura, Roberta Garbuio: “L’incontro che mira ad aprire uno spazio di riflessione sul ruolo del museo all’interno della città contemporanea, l’obiettivo è riflettere a partire dalle esperienze di ricerca e professionali di alcuni autori che hanno indagato il ruolo ed il potenziale dello spazio espositivo. Andremo ad esplorare le possibilità offerte da questo spazio che, necessariamente, dovrà essere straformato per diventare quello che è nei progetti dell’amministrazione: una sorta di casa della memoria della Città in cui ospitare il patrimonio civico attualmente dislocato in varie sedi ed ora non esposto al pubblico, il prezioso archivio storico e una sezione per le mostre temporanea.

E’ una sfida culturale, progettuale ed economica senza uguale per la Città e l’amministrazione comunale che, con questo evento, getta le basi per la realizzazione del nuovo polo museale”.

 

Commenta il sindaco, Stefano Marcon: “L’acquisizione di Palazzo Novello avvenuta la scorsa estate rappresenta un’operazione strategica che va nella direzione della valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città. All’investimento iniziale di 3 milioni di euro per l’acquisto si dovranno necessariamente aggiungere altre risorse per poter realizzare il polo museale. Sebbene l’entità non sia ancora definita, stiamo cercando di procedere passo dopo passo con la progettazione, al momento di fattibilità, in modo da farci trovare pronti nel caso dovessero uscire band di finanziamento quanto mai utili per poter coprire i costi di questo progetto senza uguali in città”.

 

“Nel frattempo, dal punto di vista tecnico, stiamo affidando l’incarico ad uno studio esterno per una programma progettazione di fattibilità del Museo allo scopo di valutare gli aspetti impiantistici, strutturali e di staticità del fabbricato: è un passo propedeutico a tutte le fasi successive che ci permetterà di conoscere lo stato di conservazione del Palazzo e chiarire meglio i successivi investimenti necessari per il restauro e l’allestimento del Museo”, aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Roberto Filippetto.

 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

 

 

 

 

Relatori

 

 

Università degli Studi di Ferrara, membro della redazione di Casabella

 

Università degli Studi di Ferrara

 

Università Iuav di Venezia

 

Università degli Studi di Ferrara

 

 

Modalità in presenza

 

Evento gratuito aperto alla cittadinanza

Crediti Formativi Professionali 3

(previa registrazione della presenza)

 

Orario

17.00-20.00

 

Inizio registrazione presenze ore 16.30

Sede: Teatro Accademico, Via Giuseppe Garibaldi 4

 

Per l'accesso è richiesta l’esibizione del Green pass, come da normativa in vigore.

È previsto un brindisi finale



INFO > https://www.comune.castelfrancoveneto.tv.it/index.php?area=15&menu=569&page=2168&lingua=4&np=45&idnotizia=3539&

Data creazione: 23-03-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 23-03-2022