News

31.08.2023 - Sottosopra 2023: tre giorni di festival

Il festival Sottosopra, dopo l’antipasto di giugno, torna l’1, 2 e 3 settembre, presso i Giardini sud-ovest del Castello di Castelfranco Veneto (TV) con tante novità e un programma mai così ricco e vario, reso possibile dal sostegno crescente di tutta una comunità.

La rassegna quest’anno è attraversata dal tema del riflesso e intende ragionare su una differente modalità di fruizione degli spazi dei giardini pubblici e promuovere un'immersione attiva nel verde con un occhio di riguardo alla rigenerazione urbana e culturale. Per farlo Sottosopra porterà ancora una volta un’offerta culturale e musicale alternativa e sfaccettata a partire da venerdì 1 settembre con un talk a cui parteciperanno le Eterobasiche, duo comico romano composto da Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani, a cui seguiranno i dischi dei trevigiani The Obscure Music Club.

Ampio spazio alla musica indipendente sabato 2 con il cantautore Giuse the Lizia e la rapper Ele A. Il nuovo appuntamento di Sottosopra vedrà inoltre la collaborazione con Generazione Magazine, giovane rivista online di Roma, che coordinerà dialoghi e tavole rotonde con ospiti come Emma Ruzzon (Unipd), Aurora Caporossi (Animenta) e Veronica Civiero (Meta). Sabato sul palco di sottosopra anche la scrittrice Gabriella Dal Lago presenterà il suo nuovo romanzo Estate Caldissima, edito da 66thand2nd, mentre l’illustratrice Vola Noemi sarà protagonista di un talk e un workshop. La serata si concluderà con un Dj-set di Massimo Santi (Aperitivo al Verde).

Domenica 3 settembre la giornata sarà dedicata alla musica elettronica con i suoni del dj australiano Baby Tones e di Ius, prima delle esibizioni di Kapote, Gee Lane e Sam Ruffillo, dell’etichetta discografica berlinese Toy Tonics.

Le sorprese non finiscono però qui: Sottosopra, sempre attento all’ambiente, all’alimentazione e al rapporto con il territorio, ospiterà la cucina di due rinomate osterie della zona: Da Doro, di Solagna (VI) (1 e 2 settembre) e Pironetomosca, di Treville (3 settembre), entrambe Chiocciole nella guida Osterie d’Italia di Slow Food. Ad accompagnare i loro piatti ci sarà la Cantina Sottosopra, un angolo dove assaggiare i vini naturali e biologici prodotti da vignaioli locali. Oltre ad arte, musica e buon cibo, Sottosopra promuove anche l’importanza dello sport per il benessere della persona. Domenica 3 mattina, nei Giardini del Castello, grandi e piccoli potranno provare diverse esperienze sportive tra nastri, rotelle e canoe.

Se il festival entra nel vivo il 1 settembre, già il 31 agosto sera, come prologo, in collaborazione con il cineforum organizzato da Genze, si terrà la proiezione di La persona peggiore del mondo, un film di Joachim Trier, all’interno del cortile del Teatro Accademico. Tra gli altri eventi collaterali, grazie all'Assessorato al Turismo, sabato e domenica si terranno delle visite guidate gratuite alla scoperta della città murata. In preparazione al festival i volontari di Sottosopra hanno poi partecipato a un clean up promosso dalla onlus Plastic Free: una raccolta rifiuti nei luoghi dell’evento, con l’intento di lasciare il centro di Castelfranco Veneto più pulito di come è stato trovato, promuovendo al contempo l'educazione ambientale.

Il sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, ha salutato con apprezzamento il progetto Sottosopra, giunto alla sua quinta edizione: “Plaudo ancora una volta al ricco calendario di proposte inserite nel programma di Sottosopra Festival. Ben volentieri abbiamo messo a disposizione i giardini sud-ovest del Castello per queste molteplici iniziative frutto della passione e dedizione di questi ragazzi che si mettono in gioco creando sinergie e inviando, oltremodo, messaggi formativa per i loro coetanei e per l’intera nostra Comunità”, ha detto. “Il mio invito” ha continuato il sindaco Marcon “non è solo quello di partecipare all’iniziativa ma anche di sostenerla anche un piccolo contributo, segno di vicinanza ed incoraggiamento”.

A questo proposito Sottosopra quest’estate ha introdotto dei “biglietti solidali”, chiamati “Tienici Sottosopra”, per sostenere il festival a prezzi accessibili. Il full pass, al costo di 10 euro, garantisce l’accesso illimitato a tutte le attività nei tre giorni del festival, mentre i biglietti single entry costano 5 euro e valgono per un ingresso giornaliero. Tutti e due i ticket, finora acquistabili online, si troveranno presso le biglietterie nei giorni dell’evento. L’associazione, per finanziare la realizzazione del festival, ha anche lanciato un crowdfunding che in meno di un mese ha raggiunto e superato il proprio obiettivo, raccogliendo da quasi 350 sostenitori 9.545 euro quando il target era di 8.000. Un risultato che testimonia l'apprezzamento della comunità castellana verso il progetto.

“Da quando Sottosopra ha iniziato le sue attività, proponendo una rinnovata offerta culturale con un punto di vista alternativo, ha ricevuto un costante sostegno dal Comune e da numerosi sponsor. Tuttavia, il crowdfunding e l’introduzione di un ticket rappresentano un investimento nel nostro impegno”, ha spiegato Matteo Mazzocca, presidente dell’Associazione culturale Sottosopra. “Queste novità aprono la strada all’indipendenza economica per una realtà giovane, ma con molta voglia di ingrandirsi e di mettere a frutto le energie ed il fermento che la circondano”.

Anche gli assessori alla Cultura, Roberta Garbuio, e al Turismo, Gianfranco Giovine, hanno testimoniato la fiducia dell'amministrazione nel festival. "Accogliamo con piacere un evento divenuto ormai consolidato e di richiamo per il nostro territorio, e una preziosa opportunità di socialità e di crescita per la nostra città, che potrà essere scoperta anche attraverso visite guidate”, hanno affermato gli assessori. La tre giorni di Sottosopra “ricca e articolata, riesce a fondere al meglio cultura e musica rivolgendosi soprattutto al pubblico giovanile con un linguaggio originale e innovativo", hanno dichiarato Garbuio e Giovine.

Sottosopra Festival è organizzato dal 2017 dall’Associazione culturale Sottosopra con l’appoggio del Comune di Castelfranco Veneto e di molti partner. Hanno sostenuto l’edizione di settembre 2023 in particolare Pespow Italy, Climax, MXNS, Gastona, Metalco e Adriatica Strade.

Data creazione: 01-09-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 01-09-2023