News

06.06.2024 - Sabato l’inaugurazione della mostra Disegnare i fiumi

La Biblioteca Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Paesaggi di Risorgiva e l’Archivio Cherubin, presenta una raccolta di antiche mappe originali del territorio castellano e veneto realizzate tra il 1500 ed il 1800, ed alcuni rari volumi settecenteschi aventi ad oggetto gli interventi di regolazione del corso dei fiumi del Veneto centrale. Inoltre, alcuni disegni originali portanti le proposte (suppliche) che i proprietari dei fondi agricoli avanzavano innanzi all’autorità idraulica della Serenissima per l’approvazione di interventi di derivazione dei fiumi per l’irrigazione, l’alimentazione dei mulini, o per scopi di bonifica e sicurezza idraulica.

In particolare, sia le cartografie che le opere a stampa sono state selezionate con l’intento di evidenziare la grande attenzione che i più esperti periti idraulici dell’epoca riservavano al Torrente Muson ed al Muson Vecchio. Si potranno porre a confronto le varie soluzioni tecniche prospettate dai periti della Serenissima per la regolazione del regime del Muson, il contenimento delle sue terribili piene, il suo allontanamento dalla Laguna di Venezia.

A pochi giorni dagli eventi alluvionali che hanno duramente colpito il territorio castellano, il tema dell’esposizione “Disegnare i fiumi” è di stringente attualità. Ma, ancor più, i visitatori potranno apprezzare la straordinaria abilità tecnica raggiunta dai disegnatori, incisori e stampatori veneti nella rappresentazione cartografica. Verrà restituita, con nitidezza, l’immagine del territorio castellano tra 1500 e 1800 nei suoi elementi essenziali: centri urbani, pievi, castelli, ville e fiumi.

L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 giugno alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale, con l’intervento del prof. Francesco Vallerani, responsabile della Cattedra Unesco Water, Heritage and Sustainable Development, dell’Università di Venezia Cà Foscari. Seguirà la presentazione del volume “Muson Castelli e Villaggi di un’area di confine, sec. XII-XIV”, (Raffaele Roncato - Associazione Culturale Paesaggi di Risorgiva) a cura dello storico Giacinto Cecchetto e il curatore della mostra Alberto Gregio. Il volume ricostruisce la complessa storia del rapporto tra il fiume Muson ed i centri della castellana, attingendo ad una vasta documentazione archivistica e cartografica.

Data creazione: 06-06-2024    |    Data ultimo aggiornamento: 06-06-2024