News

28.6.2024 - Si rinnova il sostegno alle imprese con il Fund della castellana

I rappresentanti dei Comuni della Castellana, delle Categorie economiche, Consorzi di credito e delle Banche locali si sono ritrovati nella sala Consiliare del Municipio per sancire la riconferma del protocollo “Fund della Castellana”. Obiettivo essere al fianco del mondo del commercio e produttivo con una serie di iniziative utili ad agevolare il credito alle aziende che hanno la sede operativa nel territorio della castellana.

A presentare il protocollo il sindaco, Stefano Marcon quale comune capofila accompagnato dal vicesindaco, Marica Galante in cabina di regia attraverso l’Assessorato alle Attività produttive e gli Amministratori dei Comuni che hanno nuovamente aderito: Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago.

In sala i rappresentanti delle categorie economiche di CNA, Confartigianato, Casartigiani, API Industria, ASCOM, Coldiretti ed Associazione Industriali, dei Consorzi di Garanzia Trevigianfidi, Confidi Veneto, Fidi Impresa&Turismo Veneto e delle banche BCC Pordenonese Molise, Centro Marca Banca, Banca della Marca, Banca delle Terre Venete, BCC Prealpi San Biagio, Volksbank e Sparkasse.

“Come Amministrazioni – ha spiegato il sindaco Marcon nel suo intervento – abbiamo messo a disposizione delle risorse pubbliche perché riteniamo importante, in questo periodo in cui i tassi di interesse permangono elevati, avere una garanza dalla Pubbliche Amministrazione permettendo così alle imprese di accedere al credito con migliori tassi, sostenuti poi da iter veloci ed agevolati.
La presentazione arriva subito a ridosso dei due difficili momenti alluvionali e soprattutto per la prima di maggio sono a conoscenza di diverse imprese ed attività che hanno necessità di accedere al credito per poter intervenire per tornare ad essere pienamente performanti. Plaudo quindi al rinnovo di questa sinergia, perché facendo squadra riusciamo a sostenere il Territorio come il nostro.”

La nuova azione, che raccoglie il testimone dalle misure di sostegno messe in atto dal 2021 dai Comuni aderenti e dai Consorzi di garanzia che hanno coinvolto diversi Istituti bancari, promuove il sostegno finanziario alle piccole imprese e microimprese che abbiano almeno una sede operativa nel territorio dei comuni sottoscrittori che in questo momento storico stanno maggiormente soffrendo la crisi economica derivante dalla pandemia e dalla congiuntura internazionale.

I Comuni sottoscrittori destineranno un contributo economico complessivo di circa 100 mila euro (1 euro/abitante per ogni singolo comune) nel bilancio 2024 da destinare al Fund della Castellana. I Consorzi di Garanzia, a loro volta, agevoleranno il credito alle Attività economiche garantendo prestiti a MEDIO TERMINE e BREVE TERMINE per un volume finanziato pari a 14 volte il contributo comunale secondo le condizioni poste nel protocollo. Tra queste il valore degli importi (tra i 10 e 50 mila euro) ed i tempi agevolati per il rilascio del credito.

“Il protocollo – ha spiegato il vicesindaco, Marica Galante – è una valida dimostrazione di come il gioco di squadra ed il far rete produce un beneficio importante per il territorio. Con le Associazione di categoria c’è una collaborazione costante a 360° e ringrazio i Consorzi fidi e gli Istituti bancari che hanno colto la necessità e l’hanno trasformata in opportunità. Siamo partiti dopo il Covid con il bisogno di aiutare le nostre imprese e dopo la crisi energetica rinnoviamo ancora i sostegni alle diverse realtà con crediti a tasso agevolato rilasciati in tempo ridotto ed in modo agevolato”.

Nel corso della presentazione sono seguiti gli interventi dei vari rappresentanti presenti, in cui si è sottolineato, tra le altre, l’esigenza di guardare ad una crescita comune della cultura della sostenibilità ambientale, con attenzione però, come ha sottolineato il sindaco Marcon, ad una visione di attenzione al mondo delle imprese e al sociale.

Data creazione: 28-06-2024    |    Data ultimo aggiornamento: 28-06-2024