Biblioteca

Biblioteca comunale - 100 MARIO LODI

12 - 26 OTTOBRE PEDAGOGICO

Un Progetto per coltivare la cultura del libro e della lettura dedicato ai bambini, ai ragazzi e agli adulti che li accompagnano nel loro percorso di crescita

"Il libro della vita è fatto così e deve essere letto non come un libro di testo
in cui gli episodi sono collocati ognuno nel proprio "cassetto" (materie)
e ogni cosa è in ordine, prima questa e poi quest'altra.
Basta impararle a memoria e ripeterle all'insegnante
per prendere il bel voto e essere promossi.
L'esame che ci fa la vita è ben diverso, la nostra promozione di uomini
viene dal modo con cui sappiamo "vedere" dentro ai problemi
e sentirci partecipi di essi, protagonisti della storia che gli uomini scrivono ogni giorno."

Mario Lodi, Cominciare dal bambino, 1977


PROGRAMMA

CENTO LODI MAESTRO MARIO
il racconto di due Progetti iniziati a febbraio e sviluppati nelle scuole
Sono invitati INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, BAMBINI E GENITORI 

mercoledì 12 ottobre ore 17:00

IL PROGETTO TI SCRIVO...E SCRIVERò 
è diventato un libro
Roberto Pittarello lo presenta, racconta e legge i pensieri dei bambini


venerdì 21 ottobre ore 17:00

LA PACE È UN CAMMINO e UNA SCELTA
un incontro per riannodare insieme i fili pacifici lanciati a febbraio
e mostrare le opere e le attività sviluppate in classe
con Luciana Bertinato 

 

LA BIBLIOTECA DI LAVORO
una proposta didattica alternativa, ancora attuale.
Due incontri dedicati a BIBLIOTECARI, EDUCATORI, INSEGNANTI, GENITORI…

lunedì 17 ottobre ore 17:00
La Biblioteca di Lavoro di Mario Lodi, un progetto educativo tuttora attuale
con Maria Rosaria Di Santo
autrice del libro "Mario Lodi e la Biblioteca di Lavoro", edizioni junior, 2022
La relazione colloca la Biblioteca di Lavoro nel contesto storico in cui è stata ideata e realizzata, ne esamina la struttura, le peculiarità metodologiche,  i contenuti e le finalità. 
Ne mette in luce l'alta progettualità educativa e le sue valenze formative nella scuola di oggi.

 

martedì 25 ottobre ore 17:00
Il diritto di leggere il mondo: la Biblioteca di Lavoro oggi
con Marta Marchi
L’adozione di strumenti alternativi assieme alle metodologie costruite e perfezionate nel tempo costituiscono uno dei momenti fondanti della scuola attiva.
Facendoci guidare da Mario Lodi, possiamo affermare che “cominciare dal bambino” significa per gli adulti accostare l’impegno quotidiano alla capacità di fare scelte in grado di ridisegnare il senso e il valore della scuola.
Fare adozione alternativa aggiunge valore alla nostra scelta poiché, con il tempo, permette di selezionare, conservare, organizzare e mettere a disposizione delle classi un patrimonio fatto di libri e di risorse multiple raccolte nello spazio vitale che è la Biblioteca Scolastica. L’incontro prevede una parte riservata alla procedura per attuare e rinnovare tale scelta.

 

Mostra LA BIBLIOTECA DI LAVORO

Una Mostra aperta dal 12 al 26 ottobre dedicata alla Biblioteca di Lavoro con l'esposizione di circa 50 fascicoli pubblicati tra il 1971 e il 1979 dall'editore Luciano Manzuoli di Firenze, ideati e realizzati dal Gruppo sperimentale di insegnanti ed educatori coordinati da Mario Lodi, che mostra la struttura del progetto editoriale diviso in "Documenti", "Letture" e "Guide". La finalità dell'iniziativa era di proporre una alternativa al libro di testo unico.
La mostra è allestita in Biblioteca Ragazzi a Castelfranco Veneto.
Per la classi scolastiche è possibile visitare la mostra durante le mattine di mercoledì, giovedì e venerdì.
È necessaria la prenotazione.


Per info e prenotazioni:

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Biblioteca Ragazzi di Castelfranco Veneto
da martedì a venerdì dalle 14:15 alle 19:00
sabato dalle 8:30 alle 13:00

Tel. 0423 735691 / 0423 735690

ragazzi@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

 

Facebook: Bibliotecacastelfrancoveneto

Informazioni nel sito: www.lascuoladelfare.it

Data creazione: 03-10-2022 | Data ultima modifica: 18-10-2022

<<
<
 ... 490491492493494495496497 ... 
>
>>