A chi è rivolto
La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Castelfranco Veneto, esclusivamente nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
Descrizione
La Carta d'Identità Elettronica - CIE è il documento che permette l’accertamento dell’identità del cittadino e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea. Tutte le caratteristiche della Carta di Identità sono elencate al sito www.cartaidentita.interno.gov.it.
La CIE può essere richiesta sin dalla nascita. Per coloro che hanno la cittadinanza italiana, oltre a servire per l'identificazione personale, costituisce anche documento valido per l'espatrio.
Oltre ad essere un documento in grado di accertare l'identità del titolare, la carta d'identità elettronica è uno strumento di identificazione digitale, alternativo allo Spid, che consente l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione e ai privati che vi aderiscono. Per utilizzare la carta d'identità elettronica come strumento di accesso ai servizi online è necessario essere in possesso dei codici PIN e PUK che vengono consegnati in due diverse fasi: la prima parte viene consegnata dall'operatore anagrafico il giorno dell'appuntamento, la seconda parte è contenuta nella raccomandata di trasmissione della nuova carta d'identità.
È possibile accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:
- livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password)
- livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code)
- livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIEe l’utilizzo dell’app CieID, disponibile per smartphone con sistema operativo Android 6.0 o superiore e iOS 13 o superiore.
Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.
Come fare
Il rilascio o rinnovo della Carta di Identità Elettronica avviene di persona all'Ufficio Anagrafe solo su appuntamento, da prenotarsi tramite il seguente link all'agenda Ministeriale CIE:
In alternativa, è possibile contattare l'Ufficio Anagrafe tramite telefono, durante gli orari di apertura riportati al seguente link, oppure scrivendo una mail all'indirizzo anagrafe@comune.castelfranco-veneto.tv.it.
Coloro che:
- sono domiciliati a Castelfranco Veneto devono contattare l’ufficio Anagrafe per informazioni sulla procedura;
- sono iscritti all’AIRE, per il momento, possono ottenere solamente il documento in formato cartaceo (documento valido sino al 03/08/2026).
Cosa serve
Per richiedere il servizio, è necessario presentare la seguente documentazione:
- n. 1 fototessera recente (max 6 mesi) a capo scoperto, stampata su carta fotografica (larghezza 35 mm. - altezza minima 45 mm.) sfondo bianco e conforme alle norme ICAO;
- carta d’identità scaduta o in scadenza. In caso di smarrimento, furto o anche in caso di deterioramento della carta d'identità che impedisca di riconoscere il titolare, il richiedente deve essere identificabile con un altro documento di riconoscimento (es. patente di guida, passaporto, tessere ministeriali), permesso di soggiorno (o documentazione attestante la richiesta di rilascio o rinnovo p.s.)e passaporto in corso di validità per cittadini extracomunitari;
- carta d'identità del paese d'origine per i cittadini comunitari; in caso di deterioramento che non permetta di riconoscere il numero del documento, o in caso di smarrimento o furto, portare la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine e un altro documento di riconoscimento in corso di validità; codice fiscale/tessera sanitaria;
- contanti o bancomat/carta di credito per il pagamento dei diritti emissione del documento.
Cosa si ottiene
Il rilascio o il rinnovo della nuova Carta d'Identità Elettronica.
Tempi e scadenze
Il tempo allo sportello dedicato alla procedura è di circa 20 minuti.
La Carta d'Identità Elettronica viene spedita presso il domicilio (o altro recapito) indicativamente in 10 giorni lavorativi dalla richiesta.
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.
Quanto costa
Il costo per il rilascio della CIE è di € 22,21.
Il pagamento va effettuato con contanti, bancomat o carta di credito direttamente allo sportello.
Procedure collegate all'esito
Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica non avviene subito allo sportello, ma viene spedita presso il domicilio (o altro recapito) indicativamente in 10 giorni lavorativi.
Al termine dell’appuntamento verrà rilasciata una ricevuta, che conterrà il riepilogo dei dati che verranno inseriti nella Carta di Identità e la prima parte dei codici PIN e PUK per il successivo utilizzo. Il foglio di ricevuta ha valore sostitutivo del documento fino alla consegna della CIE, ma non è valido per l’espatrio. Per la verifica della ricevuta tramite il QR Code presente alla destra della foto del titolare, è disponibile l’APP VE.DO.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Vincoli
Non possono ottenere la Carta d'Identità valida per l'espatrio:
- i minori che non abbiano l'assenso dei genitori o del tutore;
- coloro che hanno impedimenti all'espatrio; i cittadini comunitari e appartenenti a Stato extra-UE.
Casi particolari
Rilascio per Minori
La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni; il minore deve essere presente allo sportello accompagnato da almeno uno dei genitori munito di proprio documento. Per ottenere la validità all’espatrio, possibile solo per chi ha cittadinanza italiana, è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello, è sufficiente portare il modulo di richiesta di validità all’espatrio (Dichiarazione di assenso all'espatrio) firmato dal genitore assente unitamente ad una fotocopia del suo documento d’identità. In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
Manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti
È possibile esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo e rilascio della Carta di Identità. Possono esprimere l'assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti coloro che hanno compiuto 18 anni e sono iscritti nel registro della popolazione residente del comune.
Chi desidera esprimere la dichiarazione deve sottoscrivere un modulo indicando la volontà di donare o meno; l’operatore rilascerà copia della dichiarazione, mentre una seconda copia sarà conservata dall'Ufficio e inviata al Sistema Informativo Trapianti.
Smarrimento codici PIN e PUK
In caso di smarrimento del codice PIN oppure se è stato inserito sbagliato per più di 3 volte, è possibile impostare un nuovo codice PIN dall’App CieID, scegliendo la voce «Sblocca carta» dal menu, inserendo il codice PUK e impostando un nuovo PIN.
In caso di smarrimento del codice PUK, se l’utente ha fornito i suoi contatti (e-mail e/o numero di cellulare) in fase di richiesta della CIE in Comune, è possibile recuperare il codice direttamente dall’app CieID con la seguente procedura:
- scaricare o aggiornare l’ultima versione dell’app CieID su uno smartphone dotato di tecnologia NFC;
- accedere dal menù dell’app alla voce “Recupero PUK”;
- avvicinare la CIE allo smartphone;
- inserire il numero di serie della tua CIE (riportato in alto a destra sulla Carta);
- inserire i contatti forniti al Comune in fase di richiesta;
- per ragioni di sicurezza, dopo 48 ore dall’inserimento della richiesta di recupero PUK, si riceverà una notifica via SMS o e-mail per completare la procedura e visualizzare il PUK.
Se non è possibile seguire la procedura sopra descritta o non sono stati forniti i contatti al momento della richiesta della CIE, è possibile contattare l'Ufficio Anagrafe e concordare un appuntamento a sportello per chiedere l’aggiornamento dei contatti e, se necessario, anche la ristampa dei codici PIN e PUK.
Ulteriori informazioni
- Ministero dell'Interno: www.cartaidentita.interno.gov.it
- Norme ICAO: www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/linee-guida-foto-icao/
- Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it
- Coordinamento Regionale per i Trapianti del Veneto: www.crtveneto.it
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione